Il problema dello sfondellamento dei solai.Tra le varie emergenze di degrado strutturale e non degli edifici venute prepotentemente alla ribalta della cronaca, il problema dello sfondellamento dei solai è un problema molto sentito poiché, quasi sempre, sotto questi solai, ci sono le teste dei nostri figli.
In particolare le amministrazioni pubbliche si trovano a dover affrontare i pericoli su molteplici fronti: scuole, ospedali, locali pubblici ecc… e non sempre la limitatezza delle risorse economiche disponibili consente l’utilizzo di tecniche costose o complicate. Sono oltre duecento i casi di crollo del solaio segnalati nei quotidiani italiani nello scorso anno; un numero davvero allarmante se si considera che i casi di dominio pubblico sono una percentuale minima rispetto ai numeri reali
Con il termine sfondellamento si intende il distacco e la successiva caduta della parte inferiore delle pignatte. Un fenomeno tipico dei solai in latero cemento, in cui le pignatte vengono sollecitate al punto di rompersi nella parte inferiore che si distacca dal resto del solaio.
Oggi questo termine comprende anche altri fenomeni, tra cui distacchi di intonaco, di strutture continue in arelle o di rete intonacata